Al Montani di Fermo la XXIII edizione Scuola nazionale di storia della fisica

FERMO – L’A.I.F., Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS, presieduta dal professor Dennis Luigi Censi, ha aderito all’iniziativa dell’ONU di proclamare il 2025 Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistiche. La Scuola di storia della fisica è una delle attività intraprese dall’A.I.F. per dare concretezza a tale adesione. Fermo ha conquistato sul campo la sede della scuola, grazie anche al riconoscimento della città come Learning City UNESCO.

Se Nova Gorica/Gorizia è la Capitale europea della cultura transfrontaliera, Agrigento la capitale italiana della Cultura, Fermo sarà la Capitale italiana della Storia della Meccanica Quantistica.

Il capoluogo marchigiano ospiterà per una settimana qualificati ricercatori e studiosi provenienti da ogni parte d’Italia per la XXIII Scuola di Storia della Fisica dal titolo “100 anni di meccanica quantistica: Esperimenti, Teorie, Discussioni”, corso di formazione per docenti.
Sede del corso l’Aula magna Biennio del prestigioso Istituto Tecnico Tecnologico “G. e M. Montani”, fondato nel 1854, storicamente il più antico e uno dei più rinomati della penisola.

La scuola in presenza potrà essere seguita, sia in forma residenziale sia in modalità non residenziale, da lunedì 24 a venerdì 28 febbraio 2025, con lezioni al mattino e lavori dei gruppi di studio nel pomeriggio.
L’edizione differita on-line si svolgerà dal 10 al 15 marzo 2025, in orario pomeridiano.

Direttore del corso è il professor Achille Cristallini, coordinatore del Gruppo Storia della Fisica A.I.F.
Il programma della scuola si completa con una conferenza pubblica (rivolta soprattutto agli studenti delle scuole superiori) che sarà fruibile solo on-line sia dai corsisti sia dagli istituti scolastici che vorranno assistervi. Il corso è costituito da 19 ore di lezione (compresa la conferenza pubblica) e 11 ore di lavori dei gruppi di studio. Si prevede la proiezione con presentazione/discussione, presso il Cinema Sala degli Artisti di Fermo, dello spettacolo teatrale “Copenaghen”, destinata agli studenti, ai docenti e al pubblico.

Scopo della scuola è favorire negli insegnanti la riflessione sullo sviluppo storico della fisica, mettendo l’accento sugli aspetti culturali della disciplina e sul valore didattico della storia della fisica nell’insegnamento della materia. La scuola è rivolta agli insegnanti di fisica e di matematica delle scuole secondarie, agli studenti universitari e ai dottorandi interessati e, più in generale, ai cultori delle discipline scientifiche. Nelle lezioni e nei gruppi di studio saranno coinvolti docenti universitari e docenti di scuola secondaria. Gli obiettivi della scuola sono: ampliare le conoscenze storiche sullo sviluppo delle teorie fisiche; favorire la capacità di riconoscere e valutare il valore culturale e sociale della scienza nella sua dimensione storica; analizzare le caratteristiche di una ricerca storica: fonti, indicazioni bibliografiche, contesto sociale e culturale di riferimento, tipologie; fornire un’ampia bibliografia di fonti primarie e secondarie; offrire una panoramica dei materiali didattici disponibili.

Le attività della scuola, inserita nella piattaforma ministeriale S.O.F.I.A., si baseranno su: relazioni; lavori di gruppo; lettura di brani di memorie originali o di classici della scienza.
L’iniziativa residenziale in presenza si svolge a Fermo e rappresenta, oltre che una proposta di notevole rilievo scientifico, a cui possono aderire i numerosi insegnanti, studenti delle scuole superiori e universitari che frequentano la città, una notevole promozione culturale/turistica, con riflessi positivi sull’economia della stessa.

Hanno concesso il patrocinio all’iniziativa, svolta con la preziosa collaborazione dell’Istituto Tecnico Tecnologico “G. e M. Montani”, del M.I.T.I. (Museo Innovazione e Tecnica Industriale), dell’Associazione Ex Allievi del Montani, della Carifermo spa, del Circolo del Cinema “Metropolis”-Sala Artisti, dell’Hotel Ristorante Astoria, oltre il Comune, la Provincia e la Prefettura di Fermo, l’Ente Universitario del Fermano, la Fondazione Marche Cultura, l’Università Popolare (UNIPOP), l’Associazione “Fermo Learning City Unesco”. La Scuola beneficia del sostegno del Comune e della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, del Poliambulatorio specialistico “Palmatea” di Marina Palmense e di “Get By” di Fermo. Tutte le informazioni per l’iscrizione, da formalizzare possibilmente entro il 19 gennaio, sul sito: https://www.aif.it/scuola-di-storia-della-fisica-2025/.