Il Borgo dell’Arte del Cappello nel Cuore delle Marche è adagiato sulle dolci colline della provincia di Fermo Montappone è un piccolo borgo marchigiano che conserva intatto il fascino dei centri storici medievali, arricchito da una tradizione artigianale unica e prestigiosa: la lavorazione del cappello di paglia. Conosciuto come la capitale della cappelleria italiana, Montappone è un luogo dove storia, arte, artigianato e cultura si intrecciano, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica tra passato e presente.
Le prime testimonianze storiche di Montappone risalgono all’epoca medievale, quando il borgo era un castello fortificato situato in una posizione strategica tra i territori di Fermo e Camerino. Nel XIII e XIV secolo, Montappone fu teatro di scontri tra le signorie locali per il controllo del territorio marchigiano, entrando definitivamente nell’orbita di Fermo.
L’elemento che ha reso celebre Montappone nel corso dei secoli è, tuttavia, l’arte della lavorazione del cappello di paglia, una tradizione che affonda le sue radici già nel XVII secolo. Inizialmente nata come attività domestica, questa pratica artigianale si è evoluta fino a trasformare Montappone nel principale polo produttivo italiano di cappelli, con aziende che esportano le loro creazioni in tutto il mondo.
Il Museo del Cappello
Il fulcro della cultura e della tradizione artigianale di Montappone è il Museo del Cappello, un luogo affascinante che racconta l’evoluzione di questo accessorio iconico. Il museo espone:
- Antichi strumenti di lavorazione della paglia.
- Modelli storici di cappelli, da quelli contadini a quelli di alta moda.
- Il cappello originale di Federico Fellini, una delle attrazioni più celebri della collezione.
Il museo è un vero e proprio viaggio attraverso il tempo e l’arte manifatturiera, che permette di comprendere l’importanza di Montappone nella tradizione della moda italiana.
Il Centro Storico e le Architetture Medievali
Passeggiando per il borgo, si possono ammirare le tipiche abitazioni in mattoni e le strette viuzze che conservano l’atmosfera autentica di un tempo. Tra i luoghi di interesse spiccano:
- La Torre dell’Orologio, simbolo del borgo e punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti.
- Il Palazzo Comunale, esempio di architettura settecentesca, che oggi ospita eventi culturali e mostre.
Montappone è un borgo vivace, che celebra la sua identità artigianale e culturale con eventi di grande richiamo. Tra i più importanti:
La Festa del Cappello (luglio): una manifestazione unica che celebra la tradizione cappelliera con sfilate, esposizioni e laboratori artigianali. Durante l’evento, le vie del paese si riempiono di artisti, musicisti e artigiani, trasformando Montappone in un palcoscenico di creatività e folklore.
Le Fiere dell’Artigianato: appuntamenti dedicati ai prodotti locali, dove è possibile acquistare cappelli realizzati a mano e altri manufatti tipici.
Eventi culturali e musicali, che animano il borgo durante tutto l’anno, attirando visitatori da tutta la regione.
La tradizione culinaria di Montappone si inserisce perfettamente nella ricca gastronomia marchigiana. Tra i piatti tipici da assaporare vi sono le Tagliatelle fatte in casa con sugo di anatra, piatto tipico della tradizione contadina.
Montappone non è solo un borgo medievale affascinante, ma è soprattutto un luogo dove la tradizione e l’innovazione convivono armoniosamente. La secolare arte della cappelleria, ancora oggi viva e fiorente, rende questo borgo un punto di riferimento nel panorama artigianale italiano e internazionale.
Chi visita Montappone non solo avrà l’opportunità di immergersi in un centro storico ricco di storia, ma potrà anche scoprire un’eccellenza del Made in Italy, tra laboratori artigianali e un museo unico nel suo genere.
Che si tratti di una visita culturale, di un viaggio alla scoperta dell’artigianato o di un’esperienza enogastronomica tra i sapori delle Marche, Montappone saprà regalare emozioni autentiche e un’atmosfera senza tempo.