propper-1

Montefalcone Appennino

propper-1

Il Borgo tra Cielo e Terra, tra Storia e Natura, arroccato su uno sperone roccioso a 758 metri di altitudine, Montefalcone Appennino è un affascinante borgo medievale della provincia di Fermo, incastonato tra le dolci colline marchigiane e l’imponente catena dei Monti Sibillini. Questo piccolo scrigno di storia e bellezza, che domina la valle del fiume Aso e quella del Tenna, si distingue per il suo patrimonio storico, paesaggistico e geologico, offrendo ai visitatori panorami mozzafiato e un’atmosfera senza tempo.

cobit-2

Le prime testimonianze dell’abitato risalgono all’epoca longobarda, quando il borgo rappresentava un’importante postazione difensiva lungo le vie di comunicazione tra il mare Adriatico e l’Appennino. Tuttavia, fu durante il Medioevo che Montefalcone Appennino assunse un ruolo strategico di rilievo, diventando una roccaforte contesa tra i comuni di Fermo e Ascoli Piceno.

Nel XIII secolo, il borgo entrò sotto il controllo fermano e fu fortificato con mura poderose e torri di avvistamento, i cui resti sono ancora visibili. Nel corso dei secoli successivi, Montefalcone mantenne la sua funzione difensiva fino all’epoca napoleonica, quando perse progressivamente la sua importanza strategica.

Oggi il borgo conserva intatta la sua struttura medievale, con vicoli stretti e tortuosi che si arrampicano fino alla cima del colle, da cui si gode una vista impareggiabile sulle colline marchigiane e sui Monti Sibillini.

La Rocca e i Resti delle Mura Medievali

Il simbolo del borgo è la Rocca, l’antica fortificazione medievale che, sebbene in parte distrutta, conserva ancora il fascino delle sue origini. Dai resti della rocca si gode di uno dei panorami più spettacolari delle Marche, con una vista che spazia dal Mare Adriatico ai monti dell’Appennino umbro-marchigiano.

cobit-1

La Chiesa di San Pietro in Penne

Situata nel cuore del borgo, questa chiesa romanica è uno dei monumenti religiosi più importanti del territorio. Al suo interno si possono ammirare opere d’arte di pregio, tra cui affreschi di scuola marchigiana e un pregevole organo antico.

La Chiesa di San Michele Arcangelo

Questa chiesa, risalente al XVII secolo, custodisce alcune opere d’arte sacra di grande valore, tra cui dipinti del pittore locale Giuseppe Toscani e arredi liturgici d’epoca.

Il Museo dei Fossili e dei Minerali

Montefalcone Appennino è celebre non solo per la sua storia, ma anche per la sua importanza geologica. Il Museo dei Fossili e dei Minerali ospita una collezione straordinaria di reperti geologici, tra cui fossili di ammoniti, conchiglie preistoriche e minerali di rara bellezza. Grazie alla sua posizione su un territorio ricco di stratificazioni geologiche, il borgo è considerato una vera e propria “finestra sul passato della Terra”.

I Sentieri Naturalistici e i Punti Panoramici

Montefalcone Appennino è il punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate nella natura. Numerosi sentieri attraversano i boschi e le colline circostanti, offrendo itinerari perfetti per gli amanti del trekking, della fotografia paesaggistica e del birdwatching.

Alcuni dei punti panoramici più suggestivi includono:

 

  • La Balconata dei Sibillini, da cui si possono ammirare le vette del Monte Vettore e della Gola dell’Infernaccio.
  • Il Belvedere del Monte Ascensione, che regala scorci straordinari sulle valli marchigiane.

Montefalcone Appennino è un borgo vivo e dinamico, che celebra la sua storia e le sue tradizioni con eventi di grande richiamo. Tra i più importanti:

  • La Festa di San Michele Arcangelo (settembre), il patrono del paese, con celebrazioni religiose e rievocazioni storiche.
  • Le Giornate della Geologia, dedicate alla scoperta del patrimonio geologico del borgo, con visite guidate e conferenze.
  • I Mercatini di Natale, che trasformano il borgo in un suggestivo scenario natalizio con artigianato locale e prodotti tipici.

Montefalcone Appennino è anche un luogo dove il gusto incontra la tradizione, offrendo una cucina ricca di sapori genuini e prodotti locali di eccellenza. Tra le specialità da assaporare vi sono:

  • I Vincisgrassi, il tipico pasticcio marchigiano, simile alle lasagne ma più ricco e saporito.
  • La Cacciagione, come il cinghiale in umido e la lepre alla marchigiana.
  • I Formaggi e i salumi locali, tra cui il ciauscolo, il salame morbido tipico della regione.
  • I Funghi e i Tartufi, raccolti nei boschi circostanti e utilizzati per arricchire primi piatti e secondi di carne.

Il tutto accompagnato dai vini marchigiani di alta qualità, come il Rosso Piceno DOC e la Passerina, ideali per esaltare i sapori della cucina locale.

 

Montefalcone Appennino è una destinazione perfetta per chi cerca autenticità, storia e natura in un ambiente incontaminato.

  • Per gli amanti della storia e dell’arte, il borgo offre chiese antiche, mura medievali e un’atmosfera d’altri tempi.
  • Per gli appassionati di geologia e scienze naturali, il Museo dei Fossili e il patrimonio geologico del territorio sono un vero tesoro da esplorare.
  • Per chi ama il turismo lento e sostenibile, Montefalcone Appennino regala momenti di pace e relax immersi in una natura straordinaria.

Che sia una gita di un giorno o un soggiorno più lungo, Montefalcone Appennino saprà affascinare e conquistare ogni visitatore, offrendo un’esperienza unica tra passato e presente, tra cielo e terra.