Approvato il bilancio 2025 del comune di Grottazzolina: attenzione al sociale, scuola e tanti investimenti

GROTTAZZOLINA - Approvato giovedì 27 Febbraio il bilancio di previsione 2025-2027 del Comune di Grottazzolina.  Andando nel dettaglio del bilancio, sul fronte delle entrate, l’Amministrazione Comunale ha lasciato invariate tutte le imposte più importanti che danno il gettito maggiore (IMU, Addizione Irpef, TARI) mentre ha apportato lievi ritocchi ad alcune tariffe di servizi per recuperare parzialmente l’incremento dei costi che c’è stato negli ultimi 6 anni in cui le tariffe stesse sono rimaste ferme. Sul fronte delle uscite ci sono 2,546 milioni di spese correnti di cui la parte preponderante è la spesa per il personale per circa 670 mila euro (26,2%), segue la spesa per il ciclo dei rifiuti pari a 360 mila euro (14,1%).  Da segnalare l’incremento della spesa per il sociale, pari a 255 mila euro (10%), che insieme alle spese per il mondo della scuola (224 mila euro), rappresentano quasi il 20% del bilancio complessivo di parte corrente. In queste voci troviamo tante misure di sostegno alle famiglie e alle situazioni di disagio che sono state confermate e potenziate: educativa scolastica e domiciliare, interventi per la protezione dei minori, spese per doposcuola, colonie e centri estivi, contributi per i libri scolastici gratuiti, bonus bebè, tirocini di inclusione sociale, ecc. . Una conferma dell’attenzione dell’Amministrazione comunale per il sociale e le scuole.  Un’altra fetta consistente (390 mila euro) è destinata alle manutenzioni (strade, parchi, cimitero, ecc) e alle utenze (pubblica illuminazione, edifici pubblici e scolastici). Confermati anche i contributi alle associazioni locali per sostenere le loro numerose attività di vario genere organizzate durante l’anno. La parte più consistente del bilancio riguarda comunque, come sempre negli ultimi anni, la spesa in conto capitale che presenta investimenti nel triennio, già finanziati, per 12,7 milioni di euro.  Fra questi segnaliamo 1,8 milioni di euro per interventi su 12 strade comunali, 1,1 milioni di euro per il miglioramento sismico del Palazzo Comunale con restauro della torre civica, 650 mila euro per la demolizione e ricostruzione dell’immobile di Via Mazzini, 405 mila euro per il recupero della vecchia stazione (gara di appalto partita), 222 mila euro per il completamento interno del Teatro Novelli, 375 mila per un percorso ciclo-pedonale, 325 mila euro per interventi su edifici pubblici. A questi si aggiunge il progetto più importante, la costruzione della nuova scuola elementare, in prossimità della scuola media per la creazione di un vero polo scolastico. Investimento che parte da una base di circa 6 milioni di euro per il quale entro aprile sarà approvato il progetto esecutivo con importo definitivo finanziato. Obiettivo inizio lavori entro l’estate.  Questa mole di investimenti si aggiunge a quelli già in corso come, solo per citare i più importanti, la costruzione dell’asilo nido comunale (circa 1 milione di euro), il recupero del Teatro Novelli (870 mila euro), la riqualificazione del campo polivalente di Via Fonte Rotta (130 mila euro). Continua pertanto il lavoro avviato con il precedente mandato per ridisegnare il futuro di Grottazzolina con tantissimi interventi tutti realizzati quasi esclusivamente con fondi statali, sisma, fondi PNRR e fondi Regionali che l’Amministrazione Comunale è stata in grado di intercettare partecipando vittoriosamente ai vari bandi. «Vogliamo evidenziare come il Bilancio di Previsione 2025/27 è stato approvato all’unanimità da tutto il Consiglio Comunale, con il voto favorevole anche del gruppo di minoranza di cui abbiamo apprezzato il senso di responsabilità nel valutare positivamente il lavoro che si sta facendo, senza inutili tatticismi e preconcetti - dice il sindaco Alberto Antognozzi -. Ringraziamo gli Uffici Comunali, a partire dalla Ragioneria, che hanno lavorato alacremente per la stesura del più importante atto programmatorio dell’ente con grande professionalità e spirito collaborativo».