FERMO - Mercoledì e giovedì scorsi, nella sede della direzione dell'azienda sanitaria territoriale di Fermo, si sono tenute due serate-incontro tra Ast e MMG, molto partecipate. Per l'Azienda sanitaria presenti il direttore del Rischio e Governo clinico, dr. Andrea Vesprini, il prof. Giampiero Macarri, direttore della Uoc Gastroenterologia, il dr. Massimo Fioretti, direttore della Uoc Farmacia ospedaliera e il dr. Diego Illuminati, direttore del Distretto. Quasi totale l'adesione dei medici di medicina generale del Fermano con in testa il dr. Paolo Misericordia.
L'appuntamento, organizzato su due serate per consentire a tutti i medici di partecipare (e che infatti ha fatto registrare la quasi totalità di presenze) rientra nel ciclo di incontri che Ast Fermo e MMG organizzano ciclicamente per consolidare e rafforzare la sinergia sanitaria e l'aderenza sul territorio. All'ordine del giorno l'utilizzo e la prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica. L'argomento, trattato per la parte clinica dal prof. Macarri e per quella farmacologica dal dr. Fioretti, verrà ovviamente sviluppato anche con i medici ospedalieri.
L'incontro, introdotto dal dr. Illuminati, con grande interesse e interattività da parte di tutti i presenti, è stato anche occasione per rimarcare l'importanza dello screening del colon retto. Un messaggio di prevenzione, quello rilanciato dal prof. Macarri, in cui il ruolo del medici di medicina generale è essenziale per la capillarizzazione e la sensibilizzazione sul territorio.
A margine si è parlato anche dello screening del cancro allo stomaco con la diagnosi di lesioni precancerose. Un incontro-confronto molto costruttivo che ha segnato una rinnovata sinergia tra azienda sanitaria e medici di medicina generale per una sanità sempre più territoriale e vicina ai cittadini.