PORTO SANT’ELPIDIO – Continuano le iniziative dell’Istituto “Carlo Urbani” di Porto Sant’Elpidio, che si fregia della Bandiera Verde Eco-Schools, riconoscimento che premia l’impegno degli studenti nelle attività di educazione ambientale.
Tra le attività promosse, spiccano la partecipazione alla giornata “Spiagge Pulite”, organizzata in collaborazione con Legambiente e l’adesione al progetto Increase (Intelligent Collections of Food Legumes Genetic Resources for European Agrofood Systems).
L’evento promosso dal circolo Legambiente di Porto Sant’Elpidio ha sensibilizzato gli studenti sull’importanza della biodiversità marina e sulla problematica dell’inquinamento costiero. Il progetto Increase, che si è svolto in questi giorni, è finalizzato alla diffusione della conoscenza della biodiversità agricola e alla sua alla tutela, attraverso la conservazione, la caratterizzazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali.
L’aspetto innovativo del programma risiede nella sua capacità di rendere la scienza più aperta e collaborativa, coinvolgendo direttamente i cittadini nelle attività di rilievo e condivisione dei risultati. Gli studenti coinvolti hanno partecipato alla coltivazione e moltiplicazione di sementi di legumi e alla raccolta dei relativi dati fenologici. Le informazioni acquisite sono state condivise con i coordinatori del progetto, contribuendo così al miglioramento della qualità di colture fondamentali per la nostra alimentazione.
Le esperienze effettuate hanno arricchito il percorso formativo degli studenti, promuovendo la cultura della sostenibilità. Hanno partecipato agli incontri l’assessore all’ambiente Maria Laura Bracalente e l’assessore alla pubblica istruzione Elisa Torresi. «il riconoscimento della Bandiera Verde è sì un traguardo, ma soprattutto un incentivo a proseguire su questa strada, con l’obiettivo di costruire un futuro più responsabile e rispettoso dell’ambiente – sottolinea l’assessore Bracalente – Apprezziamo molto l’attenzione e la partecipazione attiva con cui gli istituti scolastici rispondono alle numerose iniziative volte a incrementare la consapevolezza ambientale»