Arroccato su un dolce colle affacciato sul Mare Adriatico, Campofilone è un suggestivo borgo medievale della provincia di Fermo, nelle Marche. Celebre per la sua tradizione gastronomica, ma anche per il suo ricco patrimonio storico e paesaggistico, Campofilone è una meta imperdibile per chi desidera immergersi nell’atmosfera autentica di un piccolo centro dalle radici antiche.
Le origini di Campofilone risalgono al periodo romano, come dimostrano alcuni reperti archeologici rinvenuti nei suoi dintorni. Tuttavia, la fisionomia attuale del borgo si deve al Medioevo, quando divenne un centro monastico di grande rilevanza. Il Monastero di San Bartolomeo, fondato attorno all’VIII secolo, ebbe un ruolo cruciale nello sviluppo del borgo, fungendo da centro religioso e culturale.
L’impianto urbanistico è quello tipico dei borghi medievali marchigiani, con strette vie lastricate, archi in laterizio e mura fortificate che ancora oggi raccontano il passato glorioso di Campofilone.
Non meno affascinante è la Porta Marina, un antico accesso al borgo che si apre su una vista mozzafiato del litorale e delle colline marchigiane. Passeggiando per le sue stradine, si respira un’aria di quiete e autenticità, arricchita dalla bellezza discreta delle case in mattoni e dai dettagli architettonici che rimandano a epoche lontane.
Campofilone è noto in tutta Italia e all’estero per il suo prodotto simbolo: i Maccheroncini di Campofilone, una specialità gastronomica che ha ottenuto il riconoscimento IGP (Indicazione Geografica Protetta) e rappresenta un vanto della tradizione culinaria marchigiana.
Le prime testimonianze scritte di questa pasta risalgono al ‘400, quando veniva prodotta nei monasteri del borgo. Ancora oggi, la lavorazione segue metodi antichi, con l’uso di ingredienti semplici e genuini: farina, uova fresche e pazienza nella lavorazione.
Ogni anno, il borgo celebra questa eccellenza con la Sagra Nazionale dei Maccheroncini di Campofilone, un evento che richiama migliaia di visitatori e permette di degustare questa prelibatezza nella sua forma più autentica.
Oltre alla celebre sagra, Campofilone ospita diverse manifestazioni culturali e folkloristiche che valorizzano il suo patrimonio storico e gastronomico. Durante l’estate, le vie del borgo si animano con spettacoli, rievocazioni medievali e concerti che rendono ancora più suggestiva l’atmosfera.
Le festività religiose, come quelle dedicate a San Bartolomeo, patrono del paese, rappresentano momenti di forte coinvolgimento comunitario, con celebrazioni che mescolano devozione e tradizione popolare.
Campofilone è un luogo in cui il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo a chi lo visita di assaporare la bellezza della storia, la ricchezza del paesaggio e l’autenticità della sua gastronomia. È la destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza genuina e fuori dai circuiti turistici più affollati, in un angolo di Marche che sa regalare emozioni attraverso i suoi sapori, la sua cultura e i suoi panorami senza pari.