Il visitatore che giunge a Rapagnano viene accolto da un’atmosfera d’altri tempi, un susseguirsi di vicoli acciottolati, archi e piazzette che raccontano storie di epoche passate. La cinta muraria, risalente al XIV secolo e in parte ancora visibile, testimonia il ruolo difensivo che il borgo rivestì nel periodo medievale. L’antico accesso al paese era regolato da una porta fortificata, oggi non più esistente, ma la struttura del borgo mantiene ancora l’originario impianto a pianta ellittica, tipico delle cittadelle medievali.
Non meno affascinante è il Teatro Comunale, un piccolo gioiello architettonico situato nel cuore del borgo. Questo teatro, costruito nel XIX secolo, conserva ancora oggi la struttura originale con decorazioni in stile liberty e un’acustica eccellente. Ancora oggi è sede di eventi culturali, spettacoli teatrali e concerti, contribuendo a mantenere viva la tradizione artistica della comunità.