Porto Sant’Elpidio, approvato il bilancio consuntivo 2024. Traini: «Situazione solida»

PORTO SANT’ELPIDIO – L’ultima seduta di Consiglio comunale di giovedì sera ha visto l’approvazione del consuntivo di bilancio 2024. Un documento che evidenzia, come rimarcato dall’assessore Marco Traini, «una situazione finanziaria solida, con un risultato positivo di amministrazione per 2,4 milioni di euro, una disponibilità di cassa di 4,4 milioni di euro con un avanzo di circa 1,5 milioni. Tengo a sottolineare l’attenzione rivolta alle politiche sociali, con il mantenimento di tutte le spese e l’incremento su alcune voci, quali il servizio di assistenza domiciliare e l’assistenza alle persone con disabilità. Stiamo migliorando l’attività di riscossione e i recuperi erariali, frutto di un paziente lavoro portato avanti dagli uffici, per il quale ringrazio la dirigente Claudia Petrelli e la macchina amministrativa. Nel Piano del personale abbiamo previsto un incremento del personale all’ufficio tributi, con la sostituzione di un funzionario che si è trasferito ed una ulteriore unità. Abbiamo adottato un nuovo metodo di riscossione che sta portando risultati e diventerà strutturale. Stiamo portando avanti un’accelerazione. Nel 2023 si sono effettuati gli accertamenti relativi all’anno 2018, nel 2024 quelli per il 2019, 20 e parte del 21, quest’anno arriveremo a verificare le annualità 2022 e 23. Questo cambio di passo facilita la riscossione, migliorando quindi la potenzialità dell’ente di spendere e offrire servizi. Vogliamo evitare, come avvenuto in passato, che si effettuino accertamenti risalenti a 5 o più anni prima, perché è più difficile ricordare le imposte non versate e nei casi delle imprese capita che nel frattempo abbiano chiuso, azzerando la possibilità di recupero delle somme dovute».

Il sindaco Massimiliano Ciarpella vede nel bilancio consuntivo «la fotografia di un ente in salute e di una città con prospettive di crescita. Meritano una sottolineatura i numerosi bandi per i quali siamo riusciti a intercettare le risorse, abbiamo appena inaugurato via Martiri delle foibe con il bando strade 2023 della Regione, che ci ha visti premiati anche nel 2024 e ci permetterà presto di riqualificare via della Pace. È un bilancio in cui abbiamo puntato sulla riqualificazione degli impianti sportivi. La nostra città è interessata da investimenti infrastrutturali senza precedenti, dalle scogliere emerse, che proseguono, alle due bretella che interessano gli estremi nord e sud della città, quella per il collegamento tra il nostro casello A14 e la nuova Lungotenna e quella con lo svincolo autostradale di Civitanova Marche. Non dimentico il ponte ciclopedonale in corso di realizzazione per collegarci col litorale civitanovese. Per quell’area è in via di definizione l’iter urbanistico per la destinazione turistico ricettiva sul lungomare Europa. Un bilancio che ci consente di finanziare interventi importanti: politiche sociali, investimenti per il turismo, sterilizzazione degli aumenti Tari per tutte le utenze domestiche, manutenzione straordinaria della piattaforma sul lungomare Faleria, tre ampie aree parcheggio in via Belgio, largo della Resistenza e l’area a nord dell’ex Fim».