Servizio Civile con CVM: due incontri online per conoscere le opportunità

PORTO SAN GIORGIO – Illustrare le opportunità e il valore del Servizio Civile, in Italia e all’Estero, per sensibilizzare e coinvolgere i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni: questo lo scopo dei due incontri online, su piattaforma zoom, che CVM – Comunità Volontari per il Mondo, sta organizzando. Il primo incontro, che si svolgerà il 6 febbraio 2025 alle 16:00, sarà dedicato all’illustrazione delle opportunità e delle caratteristiche del servizio civile Italia, IES! Inclusione, Educ-azione e Sensibilizzazione nelle Marche – 2025, per il quale CVM mette a disposizione ben 4 posti.

Il secondo incontro, che si terrà il 7 febbraio alle 14:30, si concentrerà sul Servizio Civile Estero, per cui CVM mette a disposizione 2 posti in Tanzania e 2 in Etiopia, Caschi Bianchi per la tutela e protezione delle lavoratrici domestiche in ETIOPIA– 2025, Caschi Bianchi per la tutela e protezione delle lavoratrici domestiche in TANZANIA – 2025.

CVM ricorda che la scadenza per le candidature è alle 14.00 del 18 febbraio 2025.
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/.
Nella sezione come candidarsi si trovano tutte le informazioni utili alla candidatura e per qualsiasi dubbio o orientamento i giovani possono contattare: serviziocivile@focsiv.it
Per le informazioni sui relativi progetti di CVM: cvmap@cvm.an.it
Il Servizio civile è #UnaSceltadiValore, un’esperienza di crescita, una scelta di partecipazione attiva e cittadinanza globale, come testimoniano i volontari attualmente in servizio nei loro racconti.

CVM – Comunità Volontari per il Mondo – è un gruppo di persone che condividono ideali, esperienze e un’utopia: un mondo migliore è possibile. Da oltre quarantasette anni, la nostra ONG promuove nel Sud del Mondo, in particolare in Etiopia e in Tanzania, progetti di autosviluppo e in Italia iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui problemi dello squilibrio fra Paesi.